Stats Tweet

Vidin.

Città (53.488 ab.) della Bulgaria, nel distretto amministrativo di Mihajlovgrad, posta (tranne il porto) su un'altura nel punto di confluenza tra la Topovica e il Danubio. • Econ. - Sede di industrie leggere, è importante centro ferroviario e fluviale sul Danubio. • St. - Sorta come castello fortificato della provincia della Mesia Superiore sui resti della città romana di Bononia, nel 963 venne conquistata dal voivoda Sišman che la unì alla Bulgaria Occidentale togliendola a Pietro I di Bulgaria. Nel 1002 venne presa da Basilio II che ne fece suo punto di difesa dai Cumani. Alla fine del XII sec. venne annessa al Regno magiaro, quindi a quello cumano di Sišman, che la trasformò in principato. Nel 1396 aprì le sue porte ai Turchi che ebbero la meglio sui contendenti Serbi e Bulgari, insediandosi in città fino alla proclamazione della Bulgaria indipendente (V. BULGARIA).