Filosofo e pedagogista italiano. Docente
universitario, insegnò Filosofia morale a Palermo (1902-03), Pavia
(1903-09), Torino (1910-12), e Pedagogia a Torino (dal 1912). Nel 1932 divenne
socio nazionale dei Lincei. Di scuola neokantiana, fu traduttore di Kant e
autore di numerose opere di carattere filosofico e pedagogico. Ricordiamo:
Rosmini e Spencer (1899);
Problemi generali di etica (1901);
L'individualismo nelle dottrine morali del sec.
XIX (1909);
Elementi di pedagogia (3 volumi, 1916-20);
L'educazione in Italia
dall'Umanesimo al Risorgimento (1930) (Vigevano, Pavia 1871 - Torino
1934).