Scrittore e critico letterario statunitense. Dopo
avere partecipato alla seconda guerra mondiale, nel 1946 pubblicò il suo
primo romanzo,
Williwaw, impietosa descrizione dei rapporti intercorsi
tra i passeggeri di un mercantile travolto da una tempesta al largo delle Isole
Aleutine. Critico attento e mordace degli aspetti negativi insiti nella
società americana contemporanea, si segnalò come autore versatile
e ironico, capace, con una narrazione incisiva e tagliente, di adattarsi ai
diversi ambiti culturali e sociali di volta in volta esaminati nei suoi lavori.
Dei numerosissimi romanzi ricordiamo:
In a yellow wood (1947), storia di
un veterano dell'esercito che si ribella al conformismo;
The city and the
pillar (1948, rivisto nel 1965), ritratto della solitudine di un
omosessuale;
The season of comfort (1949), sul delicato rapporto
conflittuale tra una madre e un figlio;
A search for the king (1950), nel
quale viene espressa la forte dedizione di un trovatore per il suo re, Riccardo
Cuor di Leone;
Dark green,
bright red (1950), storia di un
ufficiale statunitense coinvolto suo malgrado in tumulti rivoluzionari
sudamericani;
The judgment of Paris (1952, rivisto nel 1965), una
versione moderna della guerra di Troia il cui protagonista principale è
un Americano in Europa;
Messiah (1954, rivisto nel 1965), vicenda di un
moderno messia americano;
Julian (1964), storia dell'imperatore Giuliano
l'Apostata che nel IV sec. rinunciò al Cristianesimo;
Washington,
D.
C. (1967), romanzo politico ambientato negli
Stati Uniti di F.D. Roosevelt e H.S. Truman;
Myra Breckinridge (1968),
seguito da
Myron (1974), sulle vicende di un transessuale, forse il suo
romanzo più famoso;
Two sisters (1970), nel quale è
azzardato un parallelo tra l'Impero romano del IV sec. e l'era moderna;
1876 (1976), una panoramica sulla società americana di fine
Ottocento;
Kalki (1978), satira pungente contro il femminismo del periodo
immediatamente successivo la fine del conflitto in Vietnam;
Creation
(1981), nel quale si incontrano Serse, Dario e Confucio;
Duluth (1983),
vicenda fantapolitica che trova collocazione negli Stati Uniti della fine del XX
sec.;
Hollywood (1990), ambientato negli anni Venti del XX sec.;
Live
from Golgotha (1992);
The smithsonian institution (1998);
L'età dell'oro (2001);
The last Empire (2001).
V. fu anche autore
di testi televisivi (
Visit to a small planet, 1956) e teatrali
(adattamento di
Visit to a small planet, 1957;
The best man, 1960)
essenzialmente di argomento politico, di racconti (
A thirsty evil, 1956),
ma anche di saggi di argomento sociale e letterario (ricordiamo le raccolte
Rocking the boat, 1962;
Reflections upon a sinking ship, 1969;
Homage to Daniel Shays, 1973;
Matters of fact and of fiction,
1977;
The second american Revolution, 1982;
La fine dell'impero, 1992;
Le menzogne dell'impero e altre tristi verità, 2002) (n. West Point, New York
1925).