(dal nome della regina
Vittoria d'Inghilterra).
Bot. - Genere di piante della famiglia delle Ninfeacee, comprendente due specie
diffuse nell'America Meridionale, la
V.
regia (o
V.
amazonica) e la
V.
cruziana. La prima, comune negli affluenti
del Rio delle Amazzoni, presenta foglie enormi circolari, il cui diametro
può raggiungere i due metri, con margine rialzato verticalmente di alcuni
cm e pagina inferiore purpurea, con nervature dotate di aculei. I fiori sono
grandi, con un diametro di 30 cm o più, di colore bianco crema, esalanti
profumo di ananas; si aprono alla sera e assumono colore rosso; dopo la
fecondazione si ritirano sotto l'acqua, portando a termine, entro tre mesi, la
maturazione dei semi. I frutti sono carnosi, globosi, verdi, del tipo a bacca.
La
V.
cruziana è comune in Brasile, Paraguay e
Paraná.