Centro in provincia di Cuneo, 37 km a Est del
capoluogo; è situato a 598 m s/m., in zona collinosa, nel Monregalese.
3.024 ab. CAP 12080. • Econ. - Agricoltura (cereali, vigneti);
allevamento; industria estrattiva e dei laterizi; artigianato delle ceramiche e
dei mobili; turismo (terme). • St. - Abitato già in epoca romana,
V. fu importante pieve; feudo dei vescovi di Asti, quindi centro
fortificato, durante il Rinascimento fu teatro di cruente lotte. • Arte -
V.
conserva le parrocchiali di San Pietro (attestata già
dal 1041) e dei Santi Maria e Giovanni (XIII sec.). Di notevole interesse
artistico è il celebre santuario della Madonna di Vico, la cui
costruzione fu iniziata nel 1590 da A. Vittozzi e proseguita nel XVIII sec. da
F. Gallo, che realizzò la grandiosa cupola; ivi è tumulato Carlo
Emanuele I di Savoia.