Stats Tweet

Vicentino, Nicola.

Musicista italiano. Allievo di A. Willaert, sacerdote, si mise al servizio degli Estensi di Ferrara (dal 1535), trasferendosi poi a Roma al seguito del cardinale Ippolito d'Este. Maestro di cappella a Vicenza (1563-65), morì di peste a Milano, dopo essere divenuto dal 1570 rettore della chiesa di San Tommaso. Ottimo organista e cembalista, fautore, in polemica con V. Lusitano, del principio greco della composizione musicale secondo i tre generi diatonico, cromatico ed enarmonico, dovette la sua notorietà soprattutto all'opera teoretica L'antica musica ridotta alla moderna prattica (1555), nella quale espose le sue teorie, comprovate poi dalla costruzione di un archicembalo, sorta di cembalo a sei tastiere, e successivamente di un arciorgano. Fu autore di quattro libri di mottetti e di cinque libri di madrigali a cinque voci (Vicenza 1511 - Milano 1576).