Bot. - Genere di piante dicotiledoni della famiglia
delle Caprifogliacee, comprendente più di 100 specie diffuse quasi
esclusivamente in Estremo Oriente e in America; pochissime le specie presenti in
Europa e in Africa boreale. Sono arbusti o alberi, sempreverdi o caduchi,
caratterizzati da infiorescenze complesse e fiori piccoli bianchi o rosei, di
cui talvolta i periferici sterili. In Italia esistono tre tipi di
v.,
diffusi anche nel resto d'Europa:
Viburnum tinus, detto anche
laurotino o
lentaggine;
Viburnum opulus, coltivato nei
giardini;
Viburnum lantana, detto volgarmente
lantana
(V.). La corteccia di
Viburnum
prunifolium dell'America Settentrionale è usata in
erboristeria.