Cantante lirica francese.
Allieva del padre, Manuel García, per il canto, e di diversi maestri (tra
cui F. Liszt) per il pianoforte, debuttò a Londra nel 1839 nell'
Otello
di G. Rossini, nel ruolo di Desdemona. L'anno successivo si unì in
matrimonio allo scrittore e giornalista Louis Viardot, direttore del
Théâtre Italien di Parigi. Dotata di eccellenti doti drammatiche e
di un'eccezionale estensione di voce, che le consentì di interpretare
indifferentemente ruoli di soprano, mezzosoprano e contralto, si affermò
in un vasto repertorio, richiesta dai più prestigiosi teatri europei.
Ritiratasi dalle scene nel 1863, attese all'insegnamento a Baden-Baden e quindi
a Parigi (Parigi 1821-1910).