Locuzione latino:
via della Croce. Rito della
Chiesa cattolica che consiste nel passare processionalmente davanti a 14
stazioni che ricordano altrettanti momenti della passione di Gesù Cristo,
sostando in meditazione e preghiera davanti a ciascuna di esse. Le 14 stazioni
sono: 1) condanna a morte di Gesù; 2) Gesù è caricato della
Croce; 3) cade la prima volta; 4) incontra la madre; 5) è aiutato dal
Cireneo; 6) è asciugato dalla Veronica; 7) cade la seconda volta; 8)
consola le pie donne; 9) cade la terza volta; 10) è spogliato; 11)
è crocifisso; 12) muore; 13) è deposto dalla Croce; 14) è
sepolto. L'esercizio della
V.
C., iniziato alla fine del Trecento e
diffuso soprattutto a opera dell'ordine francescano, sembra avere origine in
pratiche devozionali in uso già nel V sec. Con il Concilio Vaticano II il
testo composto da Sant'Alfonso Maria de' Liguori fu sostituito da testi derivati
dalle Sacre Scritture, e, per la preghiera, da testi in forma litanica. ║
Rappresentazione iconografica delle 14 stazioni:
una V.
C.
in
legno dipinto. ║ Fig. - Lunga serie di sofferenze, di esperienze
dolorose:
la sua vita è stata una V.
C.