(dal latino
viaticum, der. di
via:
via). Termine con cui, nella Roma antica, si designava l'insieme delle cose
necessarie a una persona che doveva affrontare un viaggio. ║ Per estens. -
Spese rimborsate dallo Stato romano ai magistrati che dovevano recarsi in
provincia. ║ In età feudale, contributo che gli abitanti di un dato
territorio erano tenuti a versare all'esercito del signore in marcia. ║
Fig. - Ciò che può essere di aiuto o di conforto nello svolgimento
di un'attività:
il ritorno al gol costituisce un buon v.
per il
pieno recupero di un calciatore a lungo infortunato. • Eccl. -
Comunione amministrata a chi sta per morire. È disciplinata dalle
istruzioni
Eucharisticum mysterium del 25 maggio 1967, n. 39 e
Inter
oecumenici del 26 settembre 1964, n. 68 e dalla costituzione
Lumen
gentium, n. 29.