Famiglia di attori comici italiani. ║
Luigi: capostipite della dinastia. Dopo aver abbandonato gli studi di
Legge e Medicina, esordì nel 1804 a Perugia, affermandosi due anni dopo
nella compagnia di A. Bianco, assieme a G. De Marini. Passò
successivamente a quella di Dorati (1809) e nella Belli-Blanes (1812), ottenendo
sempre maggiori consensi di pubblico, in particolare nell'interpretazione di
ruoli goldoniani. Divenuto capocomico, nel 1816 fu a Roma presso la compagnia
del principe Torlonia; dopo aver tentato senza successo alcune attività
imprenditoriali (acquisto di due teatri e amministrazione di un terzo),
V. fu nella società teatrale Fabbrichesi a Milano e sempre con
questi (1820) recitò nella compagnia Reale al teatro dei Fiorentini di
Napoli, passando infine (dal 1829 al 1841) alla Reale Sarda e, proprio nel 1841,
alla direzione della compagnia Stabile di Milano (Firenze 1781 - Bologna 1841).
║
Angelo: figlio di Luigi, esordì con G. Modena e poi con A.
Bon nella compagnia Lombardia; fu poi brillante caratterista nel Fiorentini di
Napoli (dal 1847), con A. Morelli a Milano (1861) e infine ancora a Napoli con
Majeroni (1864) (Firenze 1828 - Milano 1889). ║
Gaetano: figlio di
Luigi, si dedicò alla recitazione successivamente alla morte del padre,
anche se la malattia lo costrinse presto al ritiro (Milano 1825-1862). ║
Leopoldo: figlio di Luigi, fu attore brillante e tra i primi a
interpretare in Italia parodie musicali di successi operistici e drammatici
(Brescia 1832 - Milano 1913).