Nome di un pianetino scoperto nel 1807 da H. W. M.
Olbers. La sua distanza media dal Sole è di 2,36 U.A., il suo periodo di
rotazione è di 5,3 ore. Occupa il terzo posto per dimensioni tra i
pianetini, avendo un diametro di 510 km. Unico pianetino ad aver conosciuto una
sensibile attività vulcanica (all'inizio della sua vita),
V.
è ritenuto prototipo di una classe di pianetini (definita
V),
originati, probabilmente insieme a un gruppo di meteoriti (le
eucriti)
dalla frammentazione di un solo corpo.