Stats Tweet

Vescìcola.

Piccola vescica, vescichetta. • Med. - In dermatologia, piccolo rilievo epiteliale costituito da una raccolta circoscritta di liquido fluido o sieroso con sede intra- o sottoepidermica, che non supera i 5 mm di diametro e che, una volta rotta, determina una erosione. • Anat. e Embriol. - Nome attribuito a piccole cavità o ad alcuni organi sacciformi con pareti sottili contenenti un liquido o corpi densi e caratterizzate da un comparto trasparente ben riconoscibile. ║ V. biliare: sinonimo di cistifellea (V.). ║ V. otica o uditiva: sinonimo di otocisti (V.). ║ V. ottica: nei vertebrati, evaginazione pari, simmetrica e laterale del prosencefalo dalla quale origina la coppa ottica. Nell'uomo si forma il diciottesimo giorno di vita embrionale prima ancora della chiusura del tubo neurale. ║ V. allantoidea: sinonimo di allantoide (V.). ║ V. amniotica: organo embrionale caratteristico dell'uomo, dei primati, dei chirotteri e delle cavie, nei quali l'amnios si forma per deiscenza come una piccola cavità all'interno del nodo embrionale della blastocisti. Successivamente tale cavità si ingrandisce e viene avvolta esternamente da mesoderma e internamente da un epitelio semplice. ║ V. germinale: il nucleo della cellula uovo prima della maturazione e della formazione dei globuli polari o, più in generale, dell'ovulo immaturo. ║ V. di Graaf: il follicolo ovarico nella fase in cui compare l'antro ripieno di liquido. ║ V. vitellina o ombelicale: sinonimo di sacca vitellina o del tuorlo (V. SACCO). • Fisiol. - V. sinaptica: ciascuna delle microscopiche strutture, delimitate da membrana, contenute nelle terminazioni presinaptiche dei neuroni, in corrispondenza dei contatti nervosi specializzati tra un elemento recettoriale e il dendrite della cellula sensoriale (gangliare) connessa o tra un effettore e la cellula effettrice controllata. Strutturalmente tali v. si presentano come organuli subsferici contenenti uno specifico neurotrasmettitore che è diverso a seconda della localizzazione e del significato funzionale della sinapsi. In risposta a uno stimolo proveniente dalla fibra presinaptica, le v. si fondono con il plasmalemma presinaptico liberando le molecole del mediatore chimico nello spazio intersinaptico attraverso il quale esse giungono a specifici siti di legame posti sulla membrana postsinaptica. L'interazione tra le molecole di neurotrasmettitore e questi siti costituisce l'innesco per generare un potenziale d'azione sulla fibra postsinaptica. • Zool. - V. di Poli: organi caratteristici del sistema acquifero degli echinodermi (a eccezione dei crinoidei). Localizzati nel canale ambulacrale, peristomale, essi sono di solito quattro, intercalati ai canali ambulacrali radiali. Probabilmente fungono da organi per la regolazione della pressione del liquido esterno e forse possiedono anche una funzione ghiandolare. ║ V. seminali: organi sacciformi, presenti in molti vertebrati, nei quali si accumula lo sperma. Essi sboccano nel dotto deferente. Nell'uomo si presentano sotto forma di strutture ovoidali, dette vescichette seminali o spermatocisti, di 5-6 cm di lunghezza, situate, una per lato, superiormente alla prostata. Possono essere considerate come diverticoli tubuliformi variamente ripiegati su se stessi, posti lungo la porzione terminale del dotto deferente, prima che quest'ultimo sbocchi nell'uretra posteriore. ║ V. del Savi: organi di senso specifici dei selaci. • Bot. - Formazione cava ripiena d'aria presente con una certa frequenza sul tallo di alcune alghe oceaniche, come i Fucus, che funge da organo di galleggiamento.