(dal latino
verticalis, der. di
vertex:
vertice). Che è disposto secondo la direzione della forza di
gravità (la direzione secondo cui si dispone il filo a piombo),
perpendicolarmente all'orizzonte; che segue un movimento dall'alto in basso o
dal basso in alto:
linea v. ║ Che si organizza dall'alto in basso,
da un livello superiore a uno inferiore:
la struttura v.
di un
partito. ║ Che è considerato nel susseguirsi delle sue fasi
cronologiche, dal passato al presente:
una trattazione della materia in senso
v. ║
Scrittura v.: genere di scrittura che include il rotondo,
lo stampatello maiuscolo romano, il gotico antico e moderno. • Econ. -
Coalizione v.,
trust v.: associazioni di imprese impegnate nella
lavorazione di un prodotto, ciascuna delle quali si occupa di una delle
successive fasi. • Mus. -
Pianoforte v.: pianoforte con
disposizione
v. delle corde (nel
pianoforte a coda, al contrario,
le corde hanno una disposizione orizzontale). • Anat. -
Cuore v.:
cuore che presenta un asse avvicinabile alla linea
v.; una situazione di
questo tipo si verifica soprattutto in soggetti longilinei che possono
denunciare al contempo l'abbassamento dell'organo (cardioptosi). • Med. -
Presentazione v.: in ostetricia, presentazione assunta nella maggior
parte dei casi dal feto in occasione del parto. • Astron. -
Cerchio
v. o
v.: cerchio massimo della sfera celeste contenente la
v.
del luogo di osservazione. • Geom. -
Retta o
piano v.: nella
geometria descrittiva, retta o piano perpendicolari a un piano di riferimento
orizzontale. • Giochi -
Parole v. o
le v.: nei
cruciverba, le parole che si leggono dall'alto verso il basso.