Centro in provincia di Como, 13
km a Sud del capoluogo; è situato a 343 m s/m., alla sinistra del corso
iniziale del torrente Seveso. La sede municipale è a Vertemate. 3.851 ab.
CAP 22070. • Econ. - Agricoltura (viti, cereali); allevamento avicolo e
bovino; industria tessile e meccanica. • St. - Identificabile
probabilmente con l'antica
Bardomassium, citata da Plinio il Vecchio, il
centro sorse su alcune collinette moreniche che acquisirono importanza economica
dopo l'azione di bonifica svolta dai monaci cistercensi. • Arte -
Interessante esempio di arte comacina è la chiesa di San Giovanni
Battista, appartenente a un convento cistercense edificato nel 1084; il chiostro
del complesso venne distrutto nel 1288, mentre l'abbazia fu soppressa dalle
disposizioni napoleoniche della fine del XVIII sec. e trasformata nella villa
dei marchesi Cusani.