Stats Tweet

Verri, Il.

Rivista letteraria fondata nel 1956 a Milano da L. Anceschi. Pubblicata dapprima bimestralmente e poi con cadenza trimestrale, ebbe diversi editori e costituì l'organo critico e di sprovincializzazione della letteratura italiana contemporanea; partita da un approccio fenomenologico, caro ad Anceschi, favorì la circolazione delle nuove espressioni d'avanguardia e di innovativi metodi d'indagine (psicoanalisi, filosofia, antropologia culturale, ecc.). Tra i collaboratori della rivista, esponenti delle neoavanguardie, vanno ricordati E. Sanguineti, E. Balestrini, A. Porta, A. Giuliani, E. Pagliarini, G. Manganelli, U. Eco. Spostata la redazione a Bologna (1973), dopo la morte del fondatore (1995) una nuova serie del V. venne edita a cura del gruppo storico della rivista.