Scrittore e giornalista italiano. Laureato in
Architettura, si trasferì da Prato a Roma per dedicarsi alla letteratura.
Autore fantasioso e raffinato, dotato di una tecnica narrativa ricca,
V.
ama divertire il lettore con i suoi libri, partendo dal tragico per sconfinare
nel comico. Con il suo primo romanzo,
Per dove parte questo treno allegro (1988),
esplorò un rapporto padre-figlio caratterizzato da due mondi
apparentemente inconciliabili che a poco a poco trovano punti di contatto; nel
successivo
Gli sfiorati (1990) affrontò con umorismo
temi delicati quali l'incesto. Nel 1992
V. pubblicò la raccolta di articoli
Cronache italiane e lo studio sulla pena di morte nel mondo
Occhio per
occhio. La pena di morte in quattro storie. Al 1995 risale il suo terzo
romanzo,
Venite venite B-52, in cui il tema del rapporto tra due persone
appartenenti a generazioni diverse diventa pretesto per la creazione di
personaggi straordinari e di situazioni al limite del fantastico. Nel 1996
uscì
Live - Le nuove cronache, nel quale è raccolto il
meglio della produzione di
V. articolista e inviato per i quotidiani. Nel
2000
V. pubblicò
La forza del passato, con cui vinse il
Premio Campiello 2000 e il Premio Viareggio-Repaci 2000. Il romanzo,
caratterizzato da colpi di scena da romanzo giallo e animato da
un'atmosfera comico-grottesca, è la vicenda di uno scrittore di
libri per bambini e della scoperta della vera identità del padre, rivelazione che
porterà molti cambiamenti nel suo approccio con la vita (nel 2002 Piergiorgio Gay ne
trasse l'omonima riduzione cinematografica). Nel 2002 uscì
Superalbo,
libro di racconti in forma di reportage, storie di cronaca apparentemente
inverosimili che mettono in luce l'assurdità del mondo. Nel 2003 curò la trasposizione
teatrale - pubblicata anche in volume - del film
No man's land (2001), di
Danis Tanovic, ambientato in una trincea durante la guerra di Bosnia, vero e proprio
atto d'accusa sull'inutilità della guerra. Nel 2005 pubblicò il romanzo
Caos
calmo, con cui si aggiudicò il Premio Strega 2006 e nel 2007 uscì
Brucia Troia (n. Firenze 1959).