Scrittore francese. Figlio di un avvocato di
Nantes, venne destinato alla carriera giuridica dal padre che cercò in
ogni modo di ostacolare la sua naturale propensione per la letteratura e il suo
profondo interesse per la scienza. Abbandonati comunque gli studi di Legge a
Parigi,
V., grazie anche all'interessamento di A. Dumas, iniziò a
scrivere commedie che gli garantirono un posto di segretario al
Théâtre Lyrique (1850), dove produsse libretti d'operetta. Alla
chiusura del teatro
V., che intanto aveva sposato Honorine Anne
Hebe-Morel, intensificò lo studio, che nel frattempo aveva ripreso,
riuscendo infine a laurearsi. Con la somma donatagli dal padre per la laurea
V. iniziò l'attività di agente di cambio (1856), pur
mantenendo stretti rapporti con il circolo della stampa scientifica, nel cui
ambito conobbe Felix Tournachon, in arte Nadar, giornalista, fotografo e
caricaturista, che gli offrì di partecipare a un viaggio scientifico in
mongolfiera. Nonostante l'assenso, Nadar partì senza di lui, ma
V.
prese spunto dalla vicenda per redigere il suo primo romanzo,
Cinque
settimane in pallone, che uscì nel 1863 presso l'editore per ragazzi
Hetzel. Il successo portò
V. a firmare un contratto ventennale di
20.000 franchi oro per due romanzi l'anno che avrebbero dovuto formare la serie
di
Viaggi straordinari nei mondi conosciuti e sconosciuti. Seguirono
quindi oltre 60 volumi, quasi tutti pubblicati a puntate sul quindicinale
"Magazine d'Education et de Récréation", fondato da
Hetzel con Jean Macé nel 1864 allo scopo di rinnovare la letteratura per
ragazzi. Tra i suoi romanzi, nei quali
V. mostrò un'attenzione
particolare alla divulgazione, sia di tipo scientifico, sia di tipo
geografico-culturale, ricordiamo:
Viaggio al centro della Terra (1864);
Dalla Terra alla Luna (1865);
Le avventure del capitano
Hattéras (1866);
I figli del capitano Grant (2 volumi,
1867-68);
Ventimila leghe sotto i mari (1869-70);
Attorno alla
Luna (1870);
Il giro del mondo in ottanta giorni (1873);
L'isola
misteriosa (1874);
Michele Strogoff (1876);
Due anni di vacanze
(1888). Molte opere vennero prese a prestito dall'industria cinematografica
che ne fece altrettanti successi. Ricordiamo:
Il giro del mondo in ottanta
giorni (1956), di M. Anderson;
L'isola misteriosa, in due versioni
del 1929, di L. Hubbard, e del 1972, di J.A. Bardem;
Dalla Terra alla
Luna (1958), di B. Haskin;
Michele Strogoff, nelle versioni del 1956,
di C. Gallone, del 1970, di E. Visconti, e del 1976, produzione televisiva
diretta da P. Decourt;
Ventimila leghe sotto i mari (1954), di R.
Fleisher;
I figli del capitano Grant (1962), di R. Stevenson.
V.
scrisse anche una storia popolare delle esplorazioni (
La découverte de
la Terre, 1878-80) (Nantes 1828 - Amiens 1905).