(dal tardo latino
verbalis, der. di
verbum: parola). Di parole, formato da parole:
comunicazione v.,
attuata con mezzi linguistici, in contrapposizione a
comunicazione non
v., attuata con altri mezzi. ║ Eseguito a voce:
disposizioni v.
• Gramm. - Del verbo, relativo alla categoria del verbo. ║
Forma
v.: le varie forme che assume la coniugazione di un verbo. ║
Voce
v.: lo stesso che
voce del verbo (V.
VERBO). ║
Flessione v.: la coniugazione, cioè
l'insieme delle forme di un verbo, formato da un tema (
tema v.,
radice
v.), che indica un'azione, e da una desinenza (
desinenza v.), che
indica il tempo e il modo dell'azione, la persona soggetto dell'azione e il
numero (singolare, plurale). ║
Predicato v.:
V. PREDICATO. ║
Frase v.: frase
contenente un predicato
v., contrapposta a
frase nominale. ║
Aggettivo v.: nella grammatica scolastica greca, categoria nominale che
comprende due forme aggettivali delle quali una corrisponde per etimologia e
significato al participio passato passivo latino in -
tus e l'altra al
gerundivo latino. ║
Nome v.: nella lingua latina, designazione
complessiva dei
nomina actionis,
agentis, e
rei actae,
cioè dei nomi d'azione, d'agente e del fatto compiuto. • Dir. -
Processo v.: il documento dove, in forma sintetica ma compiuta, sono
descritti fatti e riportate dichiarazioni, che restano così attestati con
presunzione di veridicità:
v.
di un interrogatorio. •
Contab. -
V.
di cassa: documento che attesta la situazione di
cassa in un dato momento o i movimenti di cassa in un dato periodo. • Mar.
-
V.
di perdita: documento compilato dal comandante di una nave
per rilevare e motivare la perdita o il deterioramento di beni in dotazione alla
nave stessa. • Sport -
V.
di gara: documento redatto alla
fine di ogni competizione, da trasmettersi alle autorità sportive
competenti.