Nome attribuito a un'immagine sacra (e al
sudario che reca l'impronta di tale immagine) che, secondo la tradizione,
rappresenterebbe il volto di Cristo. Conservata tra le reliquie della basilica
di San Pietro a Roma dalla fine del X sec. e classificabile come una tarda opera
bizantina, la
v. fu immediatamente oggetto di grande venerazione per
l'ipotetica relazione con il personaggio di Veronica, da cui deriverebbe il
nome; altre ipotesi giustificherebbero la provenienza del termine dalla
locuzione
vera eikon (vera immagine).