L'atto, l'effetto del controllare:
fare la
v.
ai freni. ║ Controllo, accertamento della regolarità
di atti, procedimenti, situazioni:
v.
dei dati rilasciati. ║
V.
del numero legale: in assemblee pubbliche e private,
accertamento della presenza del numero minimo di membri prevista dal regolamento
che disciplina l'assemblea. • Contab. -
V.
del bilancio:
operazione con cui il collegio sindacale pone a confronto i dati risultanti dal
progetto di bilancio, che il consiglio d'amministrazione di una società
per azioni si propone di far approvare dall'assemblea dei soci, con quelli
risultanti dalla contabilità sociale. ║
V.
dei conti:
operazione di riscontro delle scritture eseguite nei conti del mastro con quelle
dei libri elementari, nonché dell'uguaglianza aritmetica degli
addebitamenti e accreditamenti registrati nei conti; scopo dell'operazione
è controllare l'esattezza del riporto delle scritture dal giornale al
mastro. • Mat. - Controllo effettuato per accertare l'esattezza di una
formula o di un procedimento. ║
V.
della risoluzione di
un'equazione: quella che prevede la sostituzione dell'incognita con ciascuna
delle soluzioni trovate; i risultati sono confermati se i due membri assumono lo
stesso valore. • Dir. -
V.
dei crediti: nella procedura
fallimentare, accertamento che si tiene dinanzi al giudice delegato; prevede
l'esame della documentazione presentata dai documentatori. ║
V.
nell'appalto: diritto, che il committente può esercitare a proprie
spese, di controllare lo svolgimento e la situazione dei lavori. ║
V.
dei pesi e delle misure: atto amministrativo affidato a diversi
uffici, centrali e provinciali, allo scopo di controllare che vengano utilizzati
in commercio pesi e misure esatte; tale accertamento si estende anche alla
natura dei metalli preziosi commerciali. ║
V.
dei poteri: in
diritto costituzionale, accertamento della regolarità delle operazioni
elettorali (o dell'atto di nomina) e dell'esistenza dei requisiti necessari per
ottenere e mantenere l'ufficio di membro del Parlamento. In Italia, in base
all'art. 66 della Costituzione, vige il sistema della
v.
parlamentare: la
v. dei poteri è affidata, cioè, alla
Camera stessa. Il concetto di
v. dei poteri ricorre anche nei congressi
dei partiti e in altri contesti simili, in relazione ai delegati. Nel diritto
internazionale, si può ricorrere alla
v. dei poteri per conferenze
internazionali che prevedono rappresentanze dei Governi: in queste situazioni si
esaminano i documenti del caso per accertare che la rappresentanza sia stata
concessa nella forma dovuta. Rappresenta un caso particolare di
v. dei
poteri anche l'esibizione delle proprie credenziali da parte degli agenti
diplomatici. • Filos. - Nel linguaggio filosofico e scientifico,
dimostrazione dell'esattezza e della verità di un fatto. In particolare,
nella logica, procedimento, empirico o formale, per mezzo del quale viene
determinato il valore di verità di un enunciato
(V. VERIFICAZIONE, Principio di verificazione).
║ Nel linguaggio giornalistico e politico, la
v. è
l'accertamento della persistenza degli obiettivi comuni, delle ragioni
fondamentali e delle condizioni che hanno dato luogo a un'alleanza di Governo
tra diversi partiti:
chiedere la v.
della maggioranza di
Governo.