Locuzione latina: primavera sacra. • St. -
Denominazione latina del voto pubblico assolto in particolari e gravi
circostanze (epidemie, calamità, guerre, ecc.) dalle antiche popolazioni
italiche. Con il
v.
s. si consacravano agli dei, e in particolare a
Marte, tutti i nati (animali, uomini compresi, e vegetali) della primavera che
sarebbe giunta; mentre gli animali venivano sacrificati, gli uomini, divenuti
adulti, erano tenuti a lasciare la comunità d'origine per fondare una
colonia, spesso guidati, nella loro ricerca, da un animale sacro (il lupo per
gli Irpini, il picchio per i Piceni, ecc.).