Centro in provincia di Udine, 34 km a Nord-Ovest del
capoluogo; è situato a 230 m s/m., sulla sinistra del Tagliamento. 2.300
ab. CAP 33010. • Econ. - Agricoltura; industrie dell'abbigliamento e del
legno; artigianato del legno. • St. - Sorta in epoca medioevale,
V.
fu roccaforte e importante centro commerciale sulla via della
Germania. A lungo disputata tra i duchi di Carinzia, i conti di Gorizia, il
patriarcato di Aquileia, i duchi d'Austria, combatté contro la rivale
Gemona e contro il patriarcato, venendo assoggettata nel 1420 alla Repubblica di
Venezia. • Arte -
V. mantenne il suo aspetto di borgo medioevale
fino al maggio 1976, allorché fu rasa al suolo da un terremoto. Conserva
resti della cinta muraria con torri del XIII sec.; sono stati ricostruiti il
palazzo comunale (1390-1410), già danneggiato durante la seconda guerra
mondiale, e il duomo (XIV sec.) realizzato dal maestro Giovanni Griglio.
È andata, invece, completamente distrutta la cappella cimiteriale di San
Michele che ospitava cadaveri mummificati risalenti ai secc. XVII-XIX.