Stats Tweet

Ventura, Simona.

Conduttrice televisiva italiana. Appassionata fin da ragazza di sport, frequentò il liceo scientifico e nel 1989 si diplomò all'ISEF di Torino. Donna grintosa, ironica e dotata di sex-appeal, partecipò nel 1988 a Miss Universo e debuttò in TV nel 1992 come valletta in Domani sposi al fianco di Giancarlo Magalli, per approdare in breve al giornalismo sportivo. Commentò i Mondiali di Calcio 1990 al seguito delle squadre di Italia e Brasile e fu inviata, per TMC, agli Europei di Svezia 1992. Nello stesso anno lavorò nella trasmissione Domenica in, fu poi al fianco di Gianni Minà in Pavarotti International e giunse quindi a La domenica sportiva, conquistando uno spazio in un territorio da sempre riservato agli uomini. Dal 1993 al 1997 fece parte del cast della fortunata trasmissione Mai dire gol. Successivamente presentò Cuori e denari (1996), condusse Scherzi a parte (1996, 2000), Il boom (1996), Sanremo Giovani (1996), Festivalbar (1997), Zelig: facciamo cabaret (1999). Dopo un'esperienza sul set cinematografico con il film Fratelli coltelli (1997) di Maurizio Ponzi, dal 1997 al 1999 e ancora nel 2001 condusse Le iene, riscuotendo un grande successo di pubblico che le fece ottenere due Telegatti (2000, 2001) e due Premi Regia Televisiva (1998, 1999) come donna TV dell'anno. Degna erede di Fabio Fazio in Quelli che... il calcio (dal 2001), lavorò nelle trasmissioni Cari amici miei (2001), Matricole (2001), La grande notte del lunedì sera (2001), Quelli che... lo smoking (2001-02), La sera dei miracoli (2002), I Cervelloni (2007). Conduttrice del reality show L'isola dei famosi (2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008), nel 2004 presentò anche il Festival di Sanremo, dopo aver diretto nei due anni precedenti il Dopofestival (n. Bologna 1965).
Simona Ventura