Termine utilizzato come sinonimo di
addome,
inteso sia come la cavità nella quale si trovano i visceri sia come la
regione esterna del corpo dell'uomo e degli animali corrispondente a tale
cavità:
avere male al v. ║ Comunemente il termine è
riferito all'intestino o all'apparato digerente, o viene usato come sinonimo di
pancia:
riempirsi il v. ║ Grembo materno, utero. ║ -
Grembo, viscere:
il v.
della montagna.
║
Relativamente agli oggetti in genere, la parte rigonfia, tondeggiante che si
trova di solito al centro dell'oggetto:
v.
di un vaso. ║ La
parte interna, cava, di qualche cosa:
v.
di uno strumento
musicale. • Patol. - Termine utilizzato in espressioni che fanno
riferimento a deformazioni o ad alterazioni della parete anteriore dell'addome:
v.
a barca, ovvero un infossamento dell'addome, accompagnato da
una netta sporgenza delle salienze ossee del bacino, che si verifica in caso di
meningite per effetto della contrazione muscolare o in caso di forte
dimagrimento;
v.
batraciano, talvolta causato da asciti croniche,
caratterizzato da un rigonfiamento delle parti laterali e della porzione
inferiore del
v.;
v.
globoso, di forma tondeggiante, dovuto
a cause diverse quali gravidanza, meteorismo, ascite ecc.;
v.
cadente
o
pendulo. • Anat. - Relativamente ad alcuni muscoli striati
scheletrici, la parte contrattile, rigonfia, di alcuni muscoli scheletrici (come
ad esempio il muscolo digastrico), detta appunto
v. o corpo del muscolo,
più voluminosa della porzione tendinea. • Fis. - Nelle onde
stazionarie, il punto a cui corrisponde in ogni istante la massima ampiezza di
oscillazione. • Idr. -
V.
di piena: porzione di un corso
d'acqua nel quale la piena si manifesta con la massima intensità o anche
il fenomeno stesso della piena in quel tratto. • Bot. - La faccia di un
organo, opposta al dorso, che è rivolta verso l'asse di sostegno. In un
fiore, ad esempio, il
v. dei petali, dei sepali e delle antere
corrisponde alla faccia volta verso il centro del fiore. In caso l'organo sia
orizzontale, il
v. è rappresentato dalla faccia superiore,
altrimenti detta faccia ventrale. ║
V.
dell'archegonio:
parte basale, rigonfia, contenente l'oosfera. • Metall. - Nell'altoforno,
la parte costitutiva che corrisponde alla zona di massimo diametro del tino.
• Aer. - Negli aeroplani in posizione di volo normale, la parte inferiore,
rivolta verso il basso, della fusoliera. • Dir. -
Curatore al v.:
colui che poteva essere nominato in caso di morte del congiunto per proteggere
il nascituro ed eventualmente amministrarne i beni.