Stats Tweet

Ventre di Parigi, Il.

Romanzo (1873) di E. Zola. Terzo del ciclo dei Rougon-Macquart, ha per protagonista il giovane Florent che, fuggito dalla deportazione per motivi politici, approda a Parigi, dove viene accolto da una famiglia di fruttivendoli: innamoratosi di una ragazza, viene denunciato dalla madre di lei che non approva la loro unione. Le vicende dei personaggi sono però messe in secondo piano da Zola, maggiormente interessato a ritrarre con assoluta fedeltà al vero, secondo i dettami del Naturalismo, una parte di Parigi, una fetta di società contemporanea. Nel romanzo il vero protagonista è, infatti, Les Halles, il mercato generale di Parigi, del quale Zola, con grande forza descrittiva, ci mostra i colori, i suoni e i tipi umani in una sorta di triste parabola sulla vittoria della forza, dell'ignoranza, della superbia, sulla debolezza e sulla semplicità.