Stats Tweet

Ventimìglia.

Centro in provincia di Imperia, 42 km a Sud-Ovest del capoluogo; è situato a 9 m s/m., alla foce del fiume Roia. 24.665 ab. CAP 18039 • Econ. - Prossima al confine francese, è importante centro commerciale e turistico, con un'economia fondata in buona parte sulla floricoltura. • St. - Nominata Album Intimilium negli scritti di Plinio e Strabone e abitata dai Ligures Intimilii, V. sorgeva sulla pianura costiera tra la Roia e la Nervia. Raggiunto in età imperiale il suo massimo sviluppo (anche per la prossimità alla Via Iulia Augusta), al principio del IV sec. ebbe a soffrire le incursioni dei Goti, tanto che un nuovo centro fortificato fu costruito sull'altura a destra della Roia. Tale centro, che divenne anche sede vescovile, acquisì l'attuale denominazione. Nel X sec. la città fu sottoposta a devastanti scorrerie saracene. Dal 962 è documentata l'esistenza dei conti di V. i quali, pur sottomessi al marchesato di Susa, dominavano su un territorio che si estendeva da Monaco a Sanremo e al Colle di Tenda. La loro giurisdizione, sia pure limitata, proseguì anche con l'istituzione del comune (XII sec.). Costretto a difendere la propria autonomia sia contro Genova sia, via via, contro gli Angioini, i Grimaldi, i Savoia, i Visconti e, nel Quattrocento, contro gli Sforza e la Corona francese, solo nel 1505 il comune di V. passò definitivamente sotto il dominio della Repubblica di Genova, che consentì tuttavia alla città di amministrarsi ancora secondo i propri ordinamenti. • Arte - Sviluppatasi lungo la Via Aurelia, nella fascia compresa tra la costa e le colline, la città conserva sull'altura a destra della Roia un centro storico di impronta medievale. I monumenti più interessanti sono la cattedrale (secc. XI-XIII) con l'attiguo battistero, la chiesa romanica di San Michele (risalente all'XI sec. ma rimaneggiata), le torri e le porte urbane fatte edificare dai Genovesi nel XIII sec. Si conservano inoltre resti di un edificio termale e di un teatro (fine del II sec.). In località Mortola, Villa Hanbury con il famoso giardino botanico.