(dal latino
venosus: ricco di vene). Dotato di
numerose venature. • Med. - Che si riferisce, appartiene a una vena o a un
insieme di queste. ║
Sangue v.: sangue presente nelle vene del
grande circolo e nelle arterie polmonari e contenente una maggiore percentuale
di anidride carbonica rispetto a quella di ossigeno, particolare che conferisce
al sangue
v. il caratteristico colore rosso cupo. ║
Circolo
v.: circolazione sanguigna lungo il sistema
v. • Patol. -
Trombosi v.: coagulazione sanguigna all'interno della sezione di una
vena. ║
Stasi v.: congestione visibile sui tessuti esterni,
caratterizzata da un colorito bluastro e dovuta all'aumento di emoglobina non
ossigenata nelle venule epidermiche. • Anat. comp. -
Seno v.:
porzione caudale del cuore dei vertebrati, nella quale confluiscono le vene cave
ricche di sangue
v. refluo proveniente da vari organi; nell'embrione
umano, in particolare, vi si realizza la confluenza dei dotti di Cuvier e delle
vene vitelline.