Stats Tweet

Veniexiana, La.

(o La Veneziana). Titolo di una commedia anonima in cinque atti, scritta nel 1536 circa in dialetto veneziano, con inserti di parti in italiano e in bergamasco. Scoperta nel 1928 da E. Lovarini tra le opere contenute in un codice della biblioteca Marciana, V. venne attribuita da altri studiosi (G. Padoan) alla cerchia di autori vicini a P. Aretino, presente nella città lagunare nel terzo decennio del Cinquecento. La vicenda si snoda in una Venezia in cui due nobildonne, la matura vedova Anzola e la giovane maritata Valiera, si contendono l'amore del milanese Julio. I caratteri dei protagonisti, tracciati con cruda passione, e l'alternarsi del desiderio e della delusione amorosa conferiscono vivacità e sensualità alla trama.