Uomo politico italiano. Figlio di Vittorio, tra i primi direttori delle televisioni e radiogiornali
RAI, nel 1970 iniziò la militanza nell'ambito della Federazione Giovanile Comunista
Italiana, della quale fu segretario romano e membro della direzione nazionale. Dal 1976 al
1981 ricoprì l'incarico di consigliere comunale di Roma e nel 1987 fu eletto deputato al
Parlamento. Chiamato alla segreteria nazionale del PCI nel 1988, fu tra i promotori del
passaggio del PCI a PDS (1991), di cui divenne coordinatore politico e responsabile
dell'area della comunicazione. In tale veste si occupò di cultura e, in particolare, dei
problemi dell'informazione, delle telecomunicazioni e del cinema. Giornalista
professionista, dal maggio 1992 all'aprile 1996 fu direttore del quotidiano "l'Unità",
contribuendo al rilancio e al rinnovamento della testata, nonostante una fase politica
difficile. Nel 1995, insieme a Romano Prodi e ad altri leader del centro-sinistra, prese parte
alla nascita e allo sviluppo dell'Ulivo, la coalizione che si impose alle elezioni del 1996. Nel
Governo Prodi,
V. occupò le cariche di vicepresidente del Consiglio dei ministri e di
ministro per i Beni culturali. Il suo impegno per la salvaguardia, il recupero e la
valorizzazione del patrimonio artistico italiano gli valse la Legione d'Onore francese
(2000). Nel novembre 1998, dopo la caduta del Governo Prodi, fu designato segretario
nazionale dei Democratici di Sinistra e nel giugno 1999 deputato del Parlamento europeo.
Nel giugno 2001 venne eletto sindaco di Roma e si dimise quindi da segretario dei
DS. Impegnato in numerosi progetti di beneficenza, rivolti soprattutto al continente
africano, nel 2003
V. fu insignito della laurea
honoris causa in Public services da parte
della John Cabot University. Nel maggio 2006 fu riconfermato sindaco della capitale con il 61,4% dei voti,
raggiungendo così il più importante risultato elettorale della storia delle elezioni
comunali di Roma, prevalendo sul candidato sindaco della Casa
delle Libertà Gianni Alemanno. Nel corso dell'anno intraprese diverse iniziative per rilanciare la città di Roma:
avanzò, ad esempio, la candidatura per le Olimpiadi estive del 2016 e promosse la manifestazione
CINEMA. Festa Internazionale di Roma, festival cinematografico, la cui prima edizione
si svolse, con grande successo, in ottobre. Nel maggio del 2007 aderì al Comitato nazionale
per la costituzione del Partito Democratico (PD), un nuovo soggetto politico di centro-sinistra,
fortemente voluto dal leader dell'Ulivo nonché Presidente del Consiglio Romano Prodi, che avrebbe
unito le cosiddette culture riformiste italiane, cioè quella cristiano-democratica e sociale,
quella liberale, quella socialdemocratica nonché le culture politiche maggiormente legate alla
storia degli ultimi decenni come l'ambientalismo. Aderirono al progetto i Democratici di Sinistra,
La Margherita, il Partito Democratico Meridionale, il movimento Progetto Sardegna, il movimento
Alleanza dei Riformisti, il movimento Italia di Mezzo, il movimento Socialisti liberal per il
Partito Democratico. Il 14 ottobre 2007, con il sostegno di vari esponenti
del suo partito tra cui Piero Fassino e Massimo D'Alema,
V. vinse le elezioni
primarie e venne eletto segretario nazionale del Partito Democratico. Dopo la sconfitta elettorale dell'aprile 2008,
V. varò, sul modello dello
shadow cabinet anglosassone, un "governo ombra" retto dal suo partito, un'iniziativa già assunta in Italia nel 1994 dal PCI di Achille Occhetto. Il 17 febbraio 2009, in seguito alla sconfitta elettorale del centro-sinistra alle elezioni regionali in Sardegna,
V. decise di dimettersi dal suo incarico di segretario di PD. Prolifico scrittore, tra le opere pubblicate ricordiamo:
Il PCI e la
questione giovanile (1977),
A dieci anni dal '68, intervista con Achille Occhetto
(1978),
Il sogno degli anni Sessanta (1981),
Il calcio è una scienza da amare
(1982),
Io e Berlusconi (e la RAI) (1990),
I programmi che hanno cambiato
l'Italia (1992),
Il sogno spezzato (1992),
La sfida interrotta (1992),
Certi piccoli amori (1994),
La bella politica (con
Stefano Del Re, 1995),
Certi piccoli amori 2 (1997),
Governare da sinistra
(1997),
Forse Dio è malato (2000),
Il disco del mondo. Vita breve di Luca Flores, musicista (2003),
Senza
Patricio (2004), il romanzo
La scoperta dell'alba (2006),
La nuova stagione. Contro tutti i
conservatorismi (2007) (n. Roma 1955).
Walter Veltroni