Cantante e compositore brasiliano. Intrapresi gli
studi di Filosofia all'università di Bahia (1963), si avvicinò
alla musica con la scoperta di Joao Gilberto, il padre della bossanova.
Trasferitosi per qualche anno a Salvador, che in quegli anni era in pieno
fermento culturale, fu compagno d'arte e sperimentazione di Gilberto Gil, Tom
Zè, Gal Costa e Maria Bethânia. Considerato uno dei massimi
esponenti della canzone brasiliana, dai primi anni Sessanta in poi diede vita a
un processo di rinnovamento della musica della sua terra, recuperando i ritmi
della bossanova anni Trenta, intrisa di tristezza, e mescolandoli con le
tradizioni musicali di altri Paesi, con l'elettricità del jazz e del
rock. Artista sempre alla ricerca di nuovi spunti melodici,
V. diede vita
a una musica in cui convivono l'allegria del Carnevale e la sperimentazione
sonora e creò canzoni dove le liriche sono l'equilibrio tra una laboriosa
ricerca e l'immediatezza della poesia popolare. Il suo stile musicale venne
sintetizzato in una nuova corrente, il Tropicalismo (a cui
V. diede vita
con letterati, filosofi e poeti), che ribaltò la tradizione della musica
popolare brasiliana e che, per il suo carattere rivoluzionario, costò a
lui e ai suoi compagni il carcere e l'esilio durante gli anni della dittatura
brasiliana (1964-79).
V. sottolineò inoltre il rapporto tra la
musica e altre discipline, quali il cinema e la poesia (fu anche regista
cinematografico, giornalista e scrittore); proprio questa vocazione
multiculturale rese tanto attuale la sua opera. Cantautore eccellente, musicista
geniale e raffinato, dotato di una voce intensa e dolcissima,
interpretò magistralmente brani come
Cuccurucucù
Paloma (che cantò anche nel film
Parla con lei di Pedro
Almodóvar, del 2001),
Luna rossa,
Angelitos Negros e
Menino do Rio. Trenta e più dischi documentano la sua lunga carriera
musicale; tra i più significativi citiamo:
Domingo (1967);
Caetano e Chico ao vivo na Bahia (1972);
Doces barbaros (1976);
Muitos carnavais (1977);
Cinema transcendental (1978);
Outras
palavaras (1981);
Uns (1983);
O estrangeiro (1989);
Fina
estampa (1994);
Livros (1998);
Omaggio a Federico e Giulietta
(1999), commovente album dedicato a Fellini;
Noites do norte (2001), riscoperta
delle tracce d'Africa nella musica brasiliana;
A foreign sound (2004), un disco
di
cover di brani nordamericani di varie epoche e stili, cantato in inglese;
Cê (2006), inciso
con tre giovani musicisti brasiliani; la raccolta antologica
Lingua (2007).
V. fu inoltre autore del libro di
memorie
Verità tropicale (2003), che racchiude la storia del
Brasile dagli anni Sessanta al nuovo millennio (n. Santo Amaro da
Purificação, Bahia 1942).