Centro in provincia di Roma, 39 km a Sud-Est del
capoluogo; è situato a 332 m s/m., sul versante Sud dei Colli Albani.
48.236 ab. CAP 00049. • Econ. - Importante centro agricolo (viti, frutta,
ortaggi, ulivi), è sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e
delle materie plastiche. • St - È l'antica
Velitrae, di
origine latina, dominata poi dagli Etruschi e quindi dai Volsci (fine VI sec.
a.C.). Divenuta colonia romana (494 a.C.), partecipò alla guerra latina
contro Roma (338 a.C.); sconfitta, fu ridotta al rango di
civitas sine
suffragio, ottenendo solo in seguito il titolo di municipio. In età
medioevale rimase legata alla Chiesa, da cui nel 1089 ricevette quei privilegi
che le permisero di divenire un centro di notevole importanza. Staccata
definitivamente da Roma da parte di Gregorio IX e posta direttamente sotto il
controllo papale (fatta salva la breve parentesi dell'esilio avignonese),
V. di fatto conservò fino al XIV sec. un'ampia autonomia. Sede di
moti liberali nel 1848 e teatro della vittoriosa battaglia garibaldina contro
l'esercito napoletano l'anno successivo, la città fu più volte
bombardata durante la seconda guerra mondiale. • Archeol. e Arte - Dei
monumenti antichi si conservano un tempio di età latina e l'
Atena
bronzea, mentre del teatro e dell'anfiteatro si hanno solo notizie. Notevoli
la cattedrale di San Clemente, ricostruita nel periodo romanico e rimaneggiata
in maniera sostanziale nel XVII sec., a tre navate e abside semicircolare, al
cui interno è conservata una
Madonna (1486) di Antoniazzo Romano;
la chiesa di Santa Maria del Trivio (XVII sec.), progettata da C. Maderno, con
facciata in stile neoclassico e torre campanaria romanica del 1353. Da
ricordare, poi, l'oratorio ottagonale di Santa Maria del Sangue (XVI sec.), la
chiesa di San Martino (ricostruita nel 1722) e, tra gli edifici civili, il
palazzo comunale di G. Della Porta (1575; ricostruito dopo la distruzione
avvenuta nel corso della seconda guerra mondiale), ove è situato il Museo
civico. Di rilievo la Biblioteca comunale, che conserva incunaboli, manoscritti
e pergamene riguardanti la storia di
V. dal XII sec.