Stats Tweet

Vellèia.

Antica città romana. Situata sull'Appennino piacentino, nell'alta valle del Chero (a 15 km dall'odierna Lugagnano Val d'Arda), sorse su un abitato preesistente di origine ligure in un punto nevralgico per i traffici commerciali che ne favorirono lo sviluppo. Ottenuta la cittadinanza romana nel 49 a.C., la sua Costituzione fu regolata dalla Lex Rubria, il cui testo è stato parzialmente rinvenuto. Scomparve nel IV sec., sembra per uno slittamento del terreno. • Archeol. - Scavi del 1760, promossi dal duca di Parma, Filippo di Borbone, permisero di portare alla luce il Foro, le terme, un santuario, una basilica e un numero notevole di opere d'arte (statue imperiali, bronzi). Di eccezionale valore sono anche i documenti epigrafici: spicca, in particolar modo, la Tabula alimentaria dell'epoca di Traiano, un registro catastale delle proprietà fondiarie sulle quali erano concessi prestiti i cui interessi venivano destinati al sostentamento dei bambini indigenti della regione. La maggior parte dei reperti velleiani ha trovato collocazione nel Museo nazionale di Parma.