Famiglia di pittori olandesi. I suoi
rappresentanti principali svolsero la loro attività nel corso del XVII
sec. ║
Jan I: abilissimo calligrafo e illustratore, attivo
soprattutto nei primi anni del secolo (Anversa 1568 - Haarlem 1623). ║
Jan II: figlio di Jan I; noto soprattutto come disegnatore, fu anche
pregevole incisore, come risulta da una quarantina di acqueforti a noi
pervenute, che illustrano costumi e tradizioni olandesi dell'epoca. Dipinse
anche ritratti e paesaggi di grande realismo (Delft 1593 - Enkhuizen 1641).
║
Jan Jansz III: figlio di Jan II; lasciò splendide nature
morte conservate al Rijksmuseum di Amsterdam e in altre gallerie d'arte olandesi
(Haarlem 1620 - dopo il 1660). ║
Esaias I: probabilmente nipote di
Jan I, fu uno dei maggiori paesaggisti della famiglia, noto soprattutto per il
sobrio realismo (Amsterdam 1590 o 1591 - L'Aia 1630). ║
Willem il
Vecchio: fratello di Esaias, fu uno dei più ammirati pittori di
battaglie navali. Trasferitosi in Inghilterra fu pittore ufficiale della marina
inglese (Leida 1611 circa - Londra 1693). ║
Adriaen: figlio di
Willem il Vecchio, che fu anche suo maestro, lavorò particolarmente ad
Amsterdam. Soggetti dei suoi quadri sono soprattutto paesaggi prevalentemente
invernali, animali, feste campestri, scene di carattere religioso e mitologico.
Dipinse anche animali in quadri di altri pittori (Amsterdam 1636-1672). ║
Willem il Giovane: figlio di Willem il Vecchio, fu anch'egli un ottimo
pittore di battaglie navali. Tra i massimi pittori olandesi di marine, impose la
sua supremazia nel genere anche in Inghilterra (Amsterdam 1663 - Greenwich
1707).