Stats Tweet

Velasco, Julio.

Allenatore sportivo argentino naturalizzato italiano. Laureatosi in Filosofia, si dedicò alla pallavolo, giocando per alcuni anni come professionista, poi venne nominato vice-allenatore della squadra nazionale argentina. Sposato con un'italiana, nel 1983 si trasferì in Italia ad allenare Jesi in serie A2. Dal 1985 al 1989 fu tecnico della Panini Modena in serie A1 con cui vinse 4 scudetti di fila (1986-89), 4 Coppe Italia (1984-85, 1985-86, 1987-88, 1988-89), 1 Coppa delle Coppe (1985-86) e 3 Coppe CEV (1982-83, 1983-84, 1984-85). Nel 1989 assunse la guida della Nazionale azzurra dando nuovo impulso e vigore alla pallavolo italiana. Sotto la sua guida tecnica, infatti, l'Italia iniziò uno strepitoso ciclo di successi: 3 Campionati europei (1989, 1993, 1995), 2 Campionati mondiali (1990, 1994), 5 World League (1990, 1991, 1992, 1994, 1995), oltre ai Goodwill Games del 1990, ai Giochi del Mediterraneo del 1991, alla Grand Champions Cup del 1993, alla Top Four World Super del 1994 e alla Coppa del Mondo del 1995. Dopo la mezza delusione dell'argento alle Olimpiadi di Atlanta (1996), nel 1997 passò ad allenare la Nazionale femminile, con la quale si aggiudicò i Giochi del Mediterraneo. Nel 1998 entrò nel mondo del calcio, dapprima in qualità di direttore generale della Lazio (incarico da cui si dimise nel 1999) e quindi (2000) come coordinatore del settore medico dell'Inter, incarico dal quale fu rimosso poco dopo l'inizio del Campionato 2000-01. Tornato alla pallavolo, divenne allenatore della Nazionale maschile della Repubblica Ceca (2002); sedette quindi, nel campionato 2003-04, sulla panchina di Piacenza trascinando la Coprasystel Piacenza alla finale scudetto, persa contro la Sisley Treviso. Nella stagione 2004-05 tornò ad allenare il Modena. Dopo due anni di risultati altalenanti, nel 2006 passò alla Acqua Paradiso Gabeca Montichiari, sempre in A1, dove concluse la stagione al nono posto. Nella stagione 2007-08 conquistò con la squadra bresciana i play-off scudetto (n. La Plata 1952).