Tenda assai ampia formata da vari spicchi di
tela di lino colorata assicurati con corde a pali o ad alberi di navi, che gli
antichi Romani usavano stendere sui teatri e sugli anfiteatri per riparare gli
spettatori dal sole o dalla pioggia. Secondo Plinio venne introdotta nei teatri
da Q. Lutazio Catulo nel 69 d.C. e in secondo tempo l'uso venne esteso anche
agli anfiteatri. ║ Tendaggio, fisso o mobile, adibito a differenti scopi.
║ Velo o tendaggio che, in concerti, spettacoli vari o conferenze,
delimita il palcoscenico. ║ Vele di stoffa di diversa misura con cui, nei
musei o nelle gallerie d'arte, si regola la luce proveniente da lucernari o
vetrate. • Teat. - Sinonimo di
sipario
(V.).