Stats Tweet

Vegetti Finzi, Silvia.

Psicologa e scrittrice italiana. Laureatasi in Pedagogia all'Università Cattolica di Milano, si specializzò in Psicologia Clinica negli anni in cui venne introdotta la psicoanalisi nella cultura cattolica. Le sue prime ricerche, negli anni Settanta, riguardarono le cause del disadattamento scolastico nella scuola elementare; lavorò successivamente come psicoterapeuta dell'infanzia e della famiglia nei consultori pubblici, spostando progressivamente i suoi interessi verso la psicoanalisi freudiana. Dal 1975 insegnò Psicologia Dinamica presso il dipartimento di Filosofia dell'università di Pavia. Dagli anni Ottanta partecipò attivamente al movimento femminista e internazionale, collaborando con l'Università delle donne Virginia Woolf di Roma e con il Centro Documentazione Donne di Firenze. Membro fondatore della Consulta Nazionale di Bioetica e della Società Internazionale di Storia della Psicoanalisi, fece parte del comitato scientifico dell'Istituto Gramsci di Roma, del direttivo della Casa della Cultura di Milano, dell'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, del comitato scientifico dell'associazione Imago Ricerche di Bolzano, del comitato scientifico delle riviste "Bio-logica", "Adultità" e "Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale". Collaborò in più occasioni al rapporto annuale sui minori della presidenza del Consiglio dei ministri e alle riviste filosofiche "Lettera internazionale", "Aut Aut", "Iride", "Filosofia e Teologia". Scrisse inoltre su quotidiani e riviste ("Corriere della Sera", "Corriere Salute", "Tempo Medico", "Insieme", "Io Donna"). È autrice di numerosi saggi di psicoanalisi e bioetica, frutto di approfonditi studi che seguirono essenzialmente tre filoni di ricerca: la storia e la teoria della psicoanalisi, con particolare riguardo all'identità femminile, i rapporti familiari e lo sviluppo psicologico dall'infanzia all'adolescenza. Tra i principali lavori citiamo: Classe sociale, intelligenza e personalità (1974), Il bambino nella psicoanalisi (1976), Storia della psicoanalisi (1986), Il bambino della notte: divenire donna, divenire madre (1990), Questioni di bioetica (1993), Psicoanalisi ed identità di genere (1995), Volere un figlio. La nuova maternità tra natura e scienza (1997), L'età incerta. I nuovi adolescenti (2000), Parlar d'amore. Le donne e le stagioni della vita (2003), Silvia Vegetti Finzi dialoga con le mamme (2004), Quando i genitori si dividono. Le emozioni dei figli (2005), I nuovi nonni. Chi sono e come sono cambiati (2007) (n. Brescia 1938).