Stats Tweet

Vegetativo.

Bot. - Di quegli organi o di quelle funzioni che non riguardano la riproduzione oppure di quegli stadi di sviluppo di un organismo in cui non si verifica la riproduzione. ║ Periodo v.: periodo durante il quale nelle piante tropofite vengono esplicate svariate funzioni, in contrapposizione a quanto avviene nel periodo di riposo. ║ Riproduzione v.: tipo di riproduzione che avviene senza il coinvolgimento dei gameti. ║ Mutazione v.: modificazione, detta anche mutazione gemmaria, di caratteri fenotipici che avviene in organi (come foglie e fiori) originatisi da una gemma. ║ Nucleo v.: nelle spermatofite, ciascuno dei due nuclei figli derivanti dalla prima divisione del granulo pollinico in germinazione e destinato a dare origine all'unica cellula v. del gametofito maschile. ║ Organi v.: in una pianta, le radici, il fusto e le foglie. • Biol. - Vita v.: complesso delle funzioni, dette appunto funzioni v., essenziali per la sopravvivenza in vita di un organismo animale. Tali funzioni, che si contrappongono alle funzioni animali o di relazione attraverso cui l'individuo stabilisce dei rapporti con gli altri organismi e con l'ambiente, sono sotto il controllo del sistema nervoso autonomo e si svolgono in modo automatico, non cosciente, interessando l'apparato digerente, quello respiratorio, quello cardio-circolatorio, quello escretorio e infine l'apparato genitale. • Embriol. - Polo v.: il polo dell'uovo in corrispondenza del quale si trova la maggior quantità di tuorlo, in contrapposizione a quello animale in cui in genere si sviluppa l'embrione. Da esso si sviluppa l'endoderma chiamato per questa ragione anche foglietto v. • Psicol. - Anima v.: nella psicologia aristotelica, anima intesa come principio delle funzioni della vita v., in contrapposizione con l'anima sensitiva e con quella razionale.