Stats Tweet

Vega, Garcilaso de la.

Poeta spagnolo. Nell'esercito di Carlo V combatté a Olías (1521), intervenne in soccorso dell'isola di Rodi (1522) e partecipò alla campagna di Navarra (1523). In Italia, presa parte all'assedio di Firenze (1530), si spostò poi a Napoli al servizio del viceré Pedro di Toledo. Nei periodi di tregua tra gli impegni di corte e quelli militari si dedicò alla poesia, divenendo insieme all'amico J. Boscán Almogaver (le loro produzioni vennero parzialmente accorpate in una pubblicazione del 1543), uno dei maggiori rappresentanti del gusto italianizzante, che del Petrarca e del Sannazzaro ripeteva moduli raffinati e delicate atmosfere. I componimenti più significativi sono quelli dedicati a una gentildonna napoletana e alla portoghese Isabella Freyre, adombrata con i nomi di Elisa o Galatea. Apprezzato nell'ambiente letterario spagnolo del suo tempo, morì in seguito alle gravi ferite riportate nella campagna di Provenza (Toledo 1501 circa - Nizza 1536).