Arte - In pittura, genere autonomo, caratterizzato
dalla rappresentazione apparentemente esatta di un determinato luogo reale
(paesaggio, città, ecc.), diffusosi nei Paesi Bassi, in Spagna e in
Italia nel Seicento (
Veduta di Toledo di El Greco,
Veduta di Delft
di Vermeer) e sviluppatosi soprattutto in ambiente veneziano nel corso del XVIII
sec. (vedutisti famosi furono il Canaletto, B. Bellotto e F. Guardi). Nel genere
sono in realtà comprese numerose interpretazioni delle vedute, dal
modello ideale, caratterizzato da una rigorosa esattezza topografica e
documentaria, al capriccio, rappresentazione libera e fantastica spesso
arricchita dalla presenza di pittoresche rovine.