Popolazione dello Srî Lanka. Ridotti oggi a poche
centinaia di individui, i
V. vivono nella giungla che occupa la parte
orientale del Paese, suddivisi in piccole comunità di famiglie o clan a
discendenza matrilineare. Alcuni gruppi stanziali, che vivono in villaggi e
presso la costa, praticano l'agricoltura, l'allevamento, la pesca di mare,
attività apprese dal contatto con Tamil e Singalesi. Altre fonti di
sostentamento sono la caccia (praticata con arco e frecce) e la raccolta (miele
e radici). I
V. abitano grotte o piccole capanne e ripari di frasche o
corteccia d'albero; il loro solo animale domestico è il cane. La
religione dei
V. si basa sul culto degli antenati, ai quali essi dedicano
riti sacrificali con offerte di riso e latte di cocco. Intermediario tra gli
spiriti dei defunti e il gruppo è lo sciamano. Come è consueto
nella religione dei cacciatori primitivi, i
V. venerano anche uno spirito
al quale si rivolgono perché favorisca e protegga la loro caccia.