Nome di alcuni gruppi evangelici che nel corso
dell'Ottocento si organizzarono in "libere Chiese". Fra di essi il
più importante fu quello fondato da J.G. Scheibel nel 1830 in polemica
con l'orientamento neoluterano. Il gruppo, che ottenne il libero culto da
Federico Guglielmo IV, fu ufficialmente denominato
Chiesa evangelica
luterana nel 1954 e conta oggi, in Germania, alcune decine di migliaia di
fedeli.