Prodotto formato da una miscela di idrocarburi
paraffinici in parte solidi, che vengono tenuti in soluzione in altri liquidi.
La
v. è untuosa, inodore, incolore o giallastra, insapore, neutra.
Per ottenere la
v. occorre sottoporre i residui paraffinici a opportuni
trattamenti: purificazione (con oleum), neutralizzazione (con soda),
decolorazione, filtrazione. Il punto di fusione della
v., che è
priva di gliceridi, è compreso tra i 40 e i 45 °C. Tra le
caratteristiche della
v. vi è quella di non assorbire l'acqua e di
non essere assorbita dalla pelle; ciò che la rende particolarmente adatta
a essere utilizzata come eccipiente in pomate, unguenti e prodotti cosmetici. La
v. viene impiegata, inoltre, per la preparazione di vari altri prodotti,
quali lubrificanti e creme da scarpe. L'
olio di v. o
olio di
paraffina si presenta come un liquido incolore e inodore e ha il punto di
ebollizione oltre i 360 °C; viene impiegato in enologia, come lassativo
meccanico e nei prodotti cosmetici.