Recipiente in pietra, in ferro o in altri materiali, di
notevole capacità, generalmente fisso, utilizzato per raccogliere acqua o
altri liquidi, stabilmente o temporaneamente. ║ Sinonimo di piscina, in
quanto bacino:
fare 50 v. ║
V.
da bagno:
nell'edilizia civile, recipiente in metallo smaltato, porcellana, acciaio
inossidabile, marmo, cemento, facente parte degli impianti fissi di
un'abitazione e utilizzato per la pulizia personale. ║
V.
di
depurazione,
di alimentazione,
di sedimentazione: negli
stabilimenti industriali e negli impianti tecnici in genere, recipienti
utilizzati per contenere liquidi e materiali sciolti di natura diversa. Hanno
molteplici scopi, in base ai quali prendono il nome: la sedimentazione delle
sostanze contenute nel liquido, la depurazione del liquido stesso, ecc. ║
V.
di decadimento: negli impianti nucleari, recipiente contenente
acqua nel quale vengono immersi gli elementi del combustibile estratti dal
reattore dopo un certo tempo di funzionamento, per ridurne la
radioattività. ║
V.
elettrolitica: recipiente di
forma opportuna riempito di una sostanza elettrolitica, utilizzato nel passato
per la determinazione sperimentale quantitativa di alcune grandezze fisiche. Si
consideri una grandezza
Φ soddisfacente l'equazione di Laplace
ΔΦ = 0 (un potenziale elettrico o magnetico, la concentrazione
in un problema di diffusione, ecc.); è possibile determinare
sperimentalmente il valore di
Φ mediante una tecnica, detta
metodo della v.
elettrolitica, basata sull'analogia esistente con
la distribuzione del potenziale elettrolitico (che soddisfa la medesima
equazione di Laplace). Posti alcuni elettrodi alimentati con tensioni alternate
nella
v. elettrolitica, si misurano le curve equipotenziali della
v. mediante una sonda di potenziale; per analogia, si ottiene in tal modo
anche una mappa dei valori di
Φ. ║
V.
navale: in
architettura navale, bacino d'acqua utilizzato per eseguire prove di resistenza
al moto su modelli in scala naturale o ridotta di scafi e di idrovolanti.