Famiglia svedese originaria dell'Uppland, nota dal XIV
sec., che, ottenuta la dignità regia nel 1523 con Gustav Eriksson, che
assunse il nome di Gustavo I (V. GUSTAVO, re di
Svezia), conservò la Corona fino al 1648, anno in cui abdicò
Cristina (V. CRISTINA, regina di Svezia). La
dinastia svedese fu affiancata da quella polacca iniziata nel 1587 da Sigismondo
(V. SIGISMONDO III VASA) e proseguita con i figli
Ladislao IV (V. LADISLAO, re di Polonia) che
regnò dal 1632 al 1648, e Giovanni Casimiro (V.
GIOVANNI, re di Polonia) che lasciò il trono nel 1668 e alla morte
del quale (1672) si estinse la dinastia polacca dei Vasa. ║
Christiern
Nilsson: nobile svedese. Figlio di Nils Kettilsson, primo esponente noto
della famiglia, seguì re Erik di Pomerania dal quale ottenne la nomina
(1417-34) a governatore di Viborg. Sostenitore dell'avvicinamento tra Svezia e
Danimarca, nel 1439 fu arrestato per decreto del reggente Karl Knutsson Bonde;
liberato, rientrò a Viborg (m. Viborg 1442). ║
Kettil
Karlsson: prelato svedese. Per intercessione di re Cristiano I venne
nominato vescovo di Linköping (1459) dal pontefice; dopo l'allontanamento
dell'arcivescovo Jöns Bengtsson da parte dello stesso sovrano,
V.
guidò una fazione di aristocratici insorti contro il reggente. Dopo
la vittoria di Haraker nel 1464, favorì l'elezione al trono di Karl
Knutsson Bonde, il cui regno durò però assai poco (1434 circa -
Stoccolma 1465).