Genericamente, strumento atto a misurare le
variazioni di una determinata grandezza. • Radiotecn. - Induttore
variabile costituito da due bobine di induttanza poste in serie, delle quali
può essere variato il coefficiente di mutua induzione. • Fis. -
V.
magnetico: strumento utilizzato per misurare le variazioni
delle componenti verticali e orizzontali del campo magnetico terrestre al
variare dei luoghi considerati o degli istanti di tempo in cui viene effettuata
la misurazione. È generalmente costituito da un magnetometro ad ago
magnetico opportuno. • Aer. - Strumento barometrico, detto anche
indicatore di salita, atto a misurare la componente verticale della
velocità di un aeromobile. Il suo funzionamento è basato sulla
misurazione della variazione della pressione atmosferica al variare della quota.
Schematicamente, un
v. è costituito da una custodia collegata a
una presa statica attraverso un tubo contenente un recipiente isolato
termicamente, munito, a sua volta, di un dispositivo di strozzamento a una
estremità e collegato a una capsula manometrica. Quando l'aeromobile
scende, la pressione atmosferica aumenta; in tal caso, l'aria fluisce
rapidamente nella capsula manometrica attraverso il tubo, e più
lentamente nel recipiente, per la presenza del dispositivo di strozzamento. Si
crea, pertanto, una differenza di pressione fra l'interno e l'esterno della
capsula, che è proporzionale, entro certi limiti, alla velocità di
discesa dell'aeromobile; il fenomeno inverso si verifica in salita.