Stats Tweet

Varela, Juan Cruz.

Scrittore argentino. Membro del Partito unitario, fu il poeta ufficiale durante la presidenza di B. Rivadavia (1820-27), oltre che fondatore di numerose riviste. La caduta di Rivadavia e la sconfitta del suo partito (1829) determinarono l'esilio di V. a Montevideo, dove divenne figura di riferimento del gruppo di emigrati argentini allontanati dalla patria dal dittatore J.M. de Rosas. Nelle opere di V., di ispirazione neoclassica, trovano spazio il suo fervore e la sua fede politica, soprattutto nelle odi (La batalla de Maipo, 1818; La muerte de Belgrano, 1820; La libertad de Lima) e nel celebre Canto a Ituzaing (1827), celebrante la vittoria argentina sul Brasile. V., alla cui produzione si annoverano anche due tragedie (Dido, 1823, e Argia, 1824), fu profondo conoscitore della letteratura latina e di quelle francese e italiana contemporanee (Buenos Aires 1794 - Montevideo 1839).