Forma italianizzata di
Bernhardt
Varen, tramite la forma latina
Bernardus Varenius. Geografo tedesco.
Uomo di grande cultura matematica, fisica, medica e umanistica, si
stabilì in Olanda dove redasse, tra gli altri, la
Geographia
generalis (1650), divenuta celebre nell'edizione curata da I. Newton.
L'opera, una sintesi critica delle conoscenze geografiche del tempo,
segnò l'esordio della geografia intesa come scienza completa,
indipendente dalle altre, forte di propri metodi. Per la prima volta, inoltre,
venne operata una distinzione tra geografia generale e regionale (Hitzacker,
Lüneburg 1621 o 1622 - Leida 1650 circa).