Posizione di superiorità rispetto ad
altri:
ha il v.
di essere molto allenato. ║ Condizione di
favore:
è stato un v.
conoscere il tedesco durante il mio
viaggio in Germania. ║ Distanza o intervallo di tempo posto tra una
persona, o un veicolo, in movimento e un'altra persona, o un altro veicolo, che
segue muovendo nella stessa direzione. ║ Beneficio, profitto,
utilità:
è un v.
per te esserti trasferito in
montagna. • Sport - Distacco, definito in termini di tempo, spazio o
punteggio, tra due concorrenti o due squadre nel corso di una competizione o in
una classifica. ║ Nelle gare di corsa, abbuono in termini di distanza o di
tempo concesso ai concorrenti meno forti per equilibrare la competizione.
║
Regola del v.: nel gioco del calcio, norma per la quale l'arbitro
può decidere di non fischiare un fallo subito da una squadra che sia
comunque rimasta in possesso di palla. ║
V.
alla battuta e
v.
alla rimessa: nel tennis, punti ottenuti dopo i 40 pari dal
giocatore che, rispettivamente, effettua il servizio o lo ribatte. Due
v.
consecutivi determinano la vittoria del
game. • Gramm. -
Complemento di v.: complemento indicante per chi o per che cosa si fa o
avviene un'azione. È retto da
per,
a,
verso,
a
v.
di,
in favore di. • Econ. -
Teoria dei v.
comparati: teoria economica enunciata da D. Ricardo (e ripresa in seguito
da altri economisti) per la quale il commercio internazionale tra due Paesi
può essere favorevole, nel caso in cui tra essi esista una differenza di
costi comparati e la ragione di scambio si collochi proprio tra i due costi
comparati. Ogni Paese si specializzerà di conseguenza nella produzione
del bene per il quale ottiene il maggior
v. comparato, importando invece
quello per il quale ha il maggiore svantaggio comparato. • Econ. az. -
V.
competitivo: combinazione di fattori relativi al prodotto, al
prezzo, alla distribuzione, all'immagine, all'organizzazione aziendale, ecc.,
grazie alla quale un'azienda è in grado di far fronte a bisogni che il
mercato non è ancora riuscito a soddisfare, almeno in quella forma
specifica. • Fis. - Rapporto tra resistenza e potenza rilevabile in una
macchina semplice (V. MACCHINA). • Tipogr. -
Utensile impiegato nella composizione a caldo, costituito da una lastra di
legno, ferro o zinco, piana e rettangolare, avente due lati adiacenti con bordi
rilevati entro i quali vengono poste, in modo ordinato, le righe che verranno in
seguito legate in pacchetti e quindi tolte. Se particolarmente grande, prende il
nome di
balestra. • Artig. - In calzoleria, striscia di pelle
utilizzata per rinforzare alla suola scarpe che si sono rotte. ║ Balist. -
Nella fabbricazione delle casse di fucile, parametro attraverso il quale
è possibile stabilire le proporzioni del calcio.