Pittore e incisore italiano. Studiò a
Siena con A. Salimbeni, a Roma con G. De Vecchi e a Bologna con B. Passarotti,
riuscendo a fondere le varie influenze in un manierismo eclettico che
trovò rapida diffusione a Siena e nel territorio circostante. Tra le sue
opere, che risentono dell'influenza di F. Barocci, il Sodoma, Raffaello, i
Carracci, ricordiamo: gli affreschi nel palazzo pubblico di Siena;
Battesimo
di Costantino (1585-86, Siena, Sant'Agostino);
Immacolata Concezione
(1588, Montalcino, duomo);
Annunciazione (1589, Siena, Santa Maria dei
Servi);
Sant'Ansano che battezza i Senesi (1596, Siena, duomo);
Canonizzazione di santa Caterina (1600, Siena, Santa Caterina) (Siena
1583 circa - 1610). ║ I due figli,
Michelangelo (Siena 1583-1671) e
Raffaello (Siena 1587-1673), furono anch'essi pittori. Raffaello in
particolare, attivo a Roma dal 1610, fu notevolmente sensibile al Classicismo e
al Barocco romano contemporaneo; sue opere sono presenti a Roma e a Siena.